Cattolici e Politica. Quale ruolo in una società che cambia? Mercoledì 1 febbraio 2023 Pierluigi Castagnetti e Don Stefano Stimamiglio a Palazzo Europa
|
|
|
|
Sala Gorrieri - Posti 160
La sala è dotata di videoproiettore (cavo VGA e HDMI) e collegamento internet (cavo ethernet e Wi-Fi). Possibilità di collegamento audio/video con sala C. disposizione 3 microfoni fissi al tavolo della presidenza, 1 microfono fisso al podio degli interventi e 1 radiomicrofono. Dotata di attrezzatura per videoconferenza e diretta streaming. Connessione Wi-Fi per gli ospiti le cui credenziali di accesso sono da richiedere alla segreteria della Fondazione SIAS.
Sala Paganelli - Posti 75
La sala è dotata di videoproiettore (cavo VGA e HDMI) e collegamento internet (cavo ethernet e Wi-Fi). A disposizione 2 microfoni fissi al tavolo della presidenza e 1 microfono fisso al podio degli interventi. Connessione Wi-Fi per gli ospiti le cui credenziali di accesso sono da richiedere alla segreteria della Fondazione SIAS.
Sala Mengozzi - Posti 45
La sala è dotata di videoproiettore (cavo VGA e HDMI) e collegamento internet (cavo ethernet e Wi-Fi). A disposizione 1 microfono fisso al tavolo della presidenza. Connessione Wi-Fi per gli ospiti le cui credenziali di accesso sono da richiedere alla segreteria della Fondazione SIAS.
Sala A - Posti 16
Potete trovare qui sul nostro sito tutte le informazioni, foto e modalità di prenotazione.
A partire dallo scorso venerdì 1 aprile è attiva la proiezione luminosa dei messaggi di pace e contro la guerra in Ucraina sulla facciata frontale di Palazzo Europa. La proiezione dei messaggi avverrà per tutto il mese di aprile nella fascia oraria compresa tra le ore 21.00 e le ore 1.30 di ogni giorno. Ecco il video della successione di immagini e messaggi proiettati, corredati dalle bandiere dell'Ucraina, dell'Italia e dell'Unione Europea.
LETTERA AL PRESIDENTE STEFANO BONACCINI
Signor Presidente,
presso il Senato italiano è in attesa di approvazione definitiva un progetto di legge per la istituzione della “Giornata nazionale in memoria delle vittime della epidemia di Coronavirus”. Crediamo che questo importante progetto sia espressione del sentimento popolare italiano.
Siamo pertanto a chiederLe, a fronte anche della sensibilità da Lei sempre mostrata, di assumere un impegno personale e come Presidente della Conferenza delle Regioni, per segnalare al Senato l’urgenza della sua approvazione.
|
Ascolta o scarica l'intervento
|